Attività ed esperienze Eventi della zona
La Langa e il Roero sono territori ricchi di eventi, fiere e piacevoli sagre di paese. Sarà un piacere fornirvi tutte le informazioni sulle opportunità offerte dalla zona.
Alba (Fiera del Tartufo)
Gli antichi lo consideravano cibo degli Dei, con poteri afrodisiaci ben utilizzati dall’ardente Giove, il tutto mentre i ricettari romani consigliavano di cuocere i Tuberi (la classificazione dei funghi arriverà molto secoli più tardi) sotto la cenere e di consumarli con il miele. Nel Medioevo si diffidava di queste strane creature della natura, temendone effetti velenosi. La consacrazione arriva solo negli ultimi due secoli, alle corti dei nobili, anche se la cucina povera del territorio non disdegnò mai un’insalata di tartufo che a prezzi correnti farebbe oggi tremare molte carte di credito.
Visita il sitoBra (Cheese)
Credo che il grande successo di Cheese dipenda prevalentemente dall’incontro tra consumatori e artigiani. Troppo spesso sono divisi da distanze eccessive, ma durante la manifestazione di Bra si crea un legame vero e tangibile. Il successo di Cheese cresce perché la gente è in cerca di autenticità e gli incontri con produttori, affinatori o chiunque altro appartenga al mondo del formaggio sono scambi veri. Ancor di più perché i clienti assaggiano i prodotti: non c’è spazio per la disonestà.
Dall’inizio del ‘900, i Giolito hanno dedicato ogni energia per scoprire, affinare e commercializzare il meglio della produzione di formaggi regionali e nazionali.
La ricerca di rarità presso i margari delle valli, la pratica sapiente della stagionatura, il continuo contatto con la gente del mercato, costituiscono il “patrimonio genetico” dell’azienda dei Giolito.
E oggi, incontrare Fiorenzo Giolito al suo banco in piazza o nel nuovo punto vendita di Bra, entrare nelle celle di stagionatura, (dove convivono tradizioni e moderne tecnologie), visitare la mostra della vecchia filiera del formaggio… non offre soltanto la possibilità di acquistare prodotti di eccellenza, ma anche di scoprire la “cultura del formaggio” e di partecipare ad un’esperienza maturata con autentica passione. Un’esperienza che Fiorenzo è davvero sempre pronto a condividere.
Visita il sito