Attività ed esperienze Percorsi enogastronomici

Un territorio dove il vino e i prodotti tipici sono autentici esempi della grande tradizione passata. Le Langhe e il Roero sapranno stupirvi con la varietà di proposte enogastronomiche, regalando indimenticabili esperienze gourmet.

Fontanafredda

Come tutte le cose belle, anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore nel 1858, quella tra il primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Dalla loro relazione nacquero due figli: Maria Vittoria ed Emanuele Alberto, colui che fondò l’azienda vitivinicola. Oggi con 120 ettari certificati a biologico, Fontanafredda è produttore dei grandi vini delle Langhe che dimorano nelle cantine ottocentesche: un luogo tutto da scoprire tra aneddoti della famiglia reale e curiose abitudini del Re, in cui ammirare la maestosità delle grandi botti di rovere, che rivelano come Fontanafredda sia diventata un’icona del Barolo in tutto il mondo.

Visita il sito

Casa E. Mirafiore

Nel 1878 Emanuele Alberto Guerrieri conte Mirafiore, figlio del primo Re d’Italia, fonda Casa E. di Mirafiore. Una cantina che esprime la vera tradizione enologica delle Langhe e produce vini esclusivamente dai vigneti di proprietà, come due dei migliori cru del Barolo DOCG, Lazzarito e Paiagallo.

Oggi Casa E. di Mirafiore è un’Azienda Agricola Biologica, con i terreni nella sottozona di Barolo e Fontanafredda e le cantine nel cuore del Villaggio Narrante.

Visita il sito

Borgogno

Nel centro di Barolo fin dal 1761 la Casa Borgogno, nelle sue antiche cantine scavate nel tufo vivo della collina, produce vini Barolo fra i migliori al mondo.

La sua ampia collezione nasce da un preciso e rigoroso metodo produttivo e di invecchiamento al punto di essere ormai gli unici produttori che hanno in vendita bottiglie di annate eccezionali come ad esempio… 1961.

È aperto al pubblico un sobrio ed elegante negozio nel quale comprare a “prezzi di cantina” i vini prodotti dall’azienda. E’ possibile organizzare visite alle cantine storiche, anche in lingua straniera.

L’esperienza della visita nelle Cantine Storiche imprime un ricordo unico e indimenticabile come unico e indimenticabile è il sapore, l’emozione calda, penetrante e profumata che si può provare nel bere un vino dalle caratteristiche uniche come il Barolo.

Visita il sito

Agricola Brandini

L’Agricola Brandini, in borgata Brandini a La Morra, è collocata in cima ad una collina, dominata da un incantevole panorama. I vitigni sono esclusivamente autoctoni e da essi si ottengono i vini importanti: Dolcetto D’Alba, Barbera D’Alba, Langhe Rosso, Langhe Nebbiolo, Barolo.

La cantina e la sala degustazione didattica saranno sempre aperti a disposizione dei clienti privati come degli operatori turistici, degli hotel e dei ristoranti che vorranno comprenderla nelle loro offerte.

Visita il sito

Ristorante “Al Castello”

Tra le mura del Castello è ospitato, in una cornice incomparabile, Il Ristorante Al Castello offre i piatti tipici della tradizione piemontese accompagnati dai grandi vini del Piemonte.

Oltre agli ospiti dell’hotel, è aperto su prenotazione per tutte le tipologie di clienti. Il salone delle feste può ospitare meeting e cerimonie fino a 150 persone.

Chiusura:
Domenica sera e Lunedì

Visita il sito

Guido Ristorante (1 stella Michelin)

Guidoristorante nasce nel 1960 a Costigliole d’Asti con l’obiettivo di creare un ristorante nuovo, moderno e che offrisse una cucina legata alla tradizione e alla stagionalità.
Piero e Ugo, la seconda generazione degli Alciati, prima a Pollenzo e poi dal 2013 nella Villa Reale del Villaggio Narrante, portano avanti l’idea di cucina dei genitori, adattandola ai nostri giorni cercando di offrire ai clienti un’esperienza unica e capace valorizzare la qualità delle materie prime e le eccellenze del territorio.

Visita il sito

Garden del Lago

Un luogo ideale per ricevimenti ed eventi situato all’interno del Villaggio Narrante in Fontanafredda & Casa E. di Mirafiore. La struttura in vetro si affaccia sul lago e dispone di una cucina a vista che consente agli ospiti di ammirare gli Chef della famiglia Alciati durante la preparazione dei loro piatti legati alla cucina della tradizione piemontese.
Il garden del lago, oltre alla sala a cielo aperto in vetro che può ospitare fino a 240 persone, dispone anche di un favoloso giardino da poter utilizzare durante gli eventi e le cerimonie come spazio musicale, open bar e come luogo di intrattenimento.

Visita il sito

Fondazione Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce il 27 novembre 2010 in un edificio storico nel cuore delle Langhe, all’interno del Villaggio Narrante in Fontanafredda. Un luogo creato con la volontà di risvegliare lo spirito critico delle persone andando a promuovere la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole.
Durante l’anno, all’interno della Fondazione E. Mirafiore, vengono realizzati degli incontri ed eventi con persone della cultura italiana con l’obiettivo di andare a contribuire a generare una società migliore, più consapevole e sostenibile.

Visita il sito

Villaggio narrante

Nel cuore delle Langhe Patrimonio dell’Unesco sorge il primo Villaggio Narrante d’Italia, che grazie all’ospitalità a 4 stelle, grandi vini, alta ristorazione, storia e natura offre un’esperienza unica del territorio di Langa.

Il Villaggio Narrante sorge nel borgo che una volta era la residenza reale, acquistata nel 1858, di Vittorio Emanuele II primo Re d’Italia, donata in seguito alla Bella Rosina. Fu in seguito il loro figlio Emanuele Alberto che fondò l’azienda vitivinicola con l’obiettivo di realizzare una comunità di persone.
Oggi presenta 30 piccoli racconti sparsi all’interno della tenuta che danno nuovamente vita al borgo storico, dove ogni scorcio, ogni pianta ed ogni edificio vengono narrati per coloro che verranno a visitarli. Visitabile ogni giorno dell’anno, il Villaggio offre un’esperienza unica in un luogo immerso nella terra del Barolo, circondato da sinuose colline e vigneti.

Per chi vuole trascorrere un piacevole soggiorno rilassante è possibile pernottare negli Hotel a 4 stelle presenti nel Villaggio: Hotel Le Case dei Conti Mirafiore e La Foresteria delle Vigne. Per gli amanti del buon vino e del cibo, nella storica Villa Reale è presente Guidoristorante dove lo chef stellato Ugo Alciati e il fratello Piero propongono un’esperienza culinaria di alto livello. Per una cucina più informale legata ai gusti semplice della tradizione si può far riferimento all’Osteria Disguido dove è anche possibile degustare le eccellenze di Fontanafredda e Casa E. Mirafiore, ma anche raggiungere tutta l’Italia assaporando le etichette selezionate da 100Vini.

Visita il sito

Prenotazione camere

Arrivo 08 Set 2018

Partenza 08 Set 2018